Nessuno era stato in grado di eliminare il locale macchina dell’ascensore in modo pratico ed economico prima che KONE trovasse la soluzione nel 1996. Il KONE EcoDisc, che alimenta l’ascensore KONE MonoSpace, ha sostituto i tradizionali macchinari con gruppo di riduzione e gli azionamenti idraulici in modo innovativo, pratico ed economicamente conveniente. La nuova concezione è diventata il nuovo standard industriale, sostituendo rapidamente gli ascensori di tipo tradizionale e ottenendo prestigiosi riconoscimenti in tutto il mondo.
ASCENSORI KONE MONOSPACEâ – ECO DISCâ di ultima generazione e tecnologia avanzata, la cui costruzione risponde alla normativa per il superamento delle barriere architettoniche (LEGGE 13) ed e’ conforme alla direttiva 95/16/EC che è stata recepita dallo stato Italiano, come da tutti gli Stati membri della Unione Europea il 01/07/1999; e’ inoltre rispondente alla normativa 89/336/EC (obbligatoria) sulla compatibilità elettromagnetica (EMC), che regolamenta l’emissione di onde e radiazioni da parte delle apparecchiature dell’ascensore; fa propri i criteri dettati dalla direttiva 89/106/EC (facoltativa) che raccomanda ai costruttori una progettazione volta al miglioramento del risparmio energetico, l’impatto ambientale e la sicurezza d’uso; per ridurre inoltre rumore, vibrazioni e rischi d’incendio.
Le configurazioni degli impianti KONE MONOSPACEâ – ECO DISCâ partono dalla portata di 320 Kg. oppure 4 persone, sino alla portata di 2000 Kg. ovvero 26 persone, richiedono quale potenza installata per il loro funzionamento da 2,8 KW/h, fino ad un massimo di 13,6 Kw/h con un conseguente risparmio di energia quantificabile attorno al 60/70% se confrontato con un’impianto di pari portata ed azionamento oleodinamico. La velocita’ di esercizio e’ di 1,0 – 1,6 m/s con partenze/arresti estremamente dolci e livellamento altrettanto preciso, la macchina gearless e’ assolutamente priva di olio (eliminando totalmente la possibilità di incendio e di inquinamento), il motore opera ad un regime massimo di 95 giri/minuto (rispetto ai 1500 giri ed oltre degli argani convenzionali) assicurando all’impianto una elevata silenziosità ed una vita eccezionalmente lunga, infine per questo tipo di impianto non occorre destinare alcun spazio per la sala macchine con evidente risparmio gia’ in fase di preparazione del cantiere.
ALCUNI RICONOSCIMENTI
NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
• Maggio 1996 Riconosciuto “Revolutionari Advance’ dalla
rivista Elevator World.
• Settembre 1996 Grand Prix alla Building Fair Praga.
• Ottobre 1996 Medaglia d’oro alla fiera del trasporto verticale
di Ostrava.
• Giugno 1997 Gran premio alla fiera Coneco di Bratislava.
• Ottobre 1997 Primo premio per l’innovazione al SAIE di
Bologna.
• Novembre 1997 Primo premio per l’innovazione al Batimat di
Parigi.
• Febbraio 1998 Selezionato tra i prodotti dell’Unione Europea
per un’archittettura sostenibile.
• Marzo 1998 Premio annuale dell’industria elettrica
Finladese.
• Febbraio 1999 Primo premio per l’innovazione al Nova
di Detroit.
• Aprile 1999 Primo premio per l’innovazione al Construmat
di Barcellona.
• Ottobre 1999 Primo premio per l’innovazione alla Fiera
Baucon di Singapore.
• Gennaio 2000 Premio Nikkei per l’eccezionale qualità del
Prodotto (gruppo giornali economici giapponesi
Nihon Keizai Shimbum).
• Settembre 2002 Kone Transys™ (il montacarichi MonoSpaceâ) è
stato riconosciuto prodotto dell’anno 2002 dalla
industria ascensoristica della Gran Bretagna.
OLTRE 110.000 IMPIANTI MONOSPACE ORDINATI A KONE NEL MONDO (22.000 in Italia )
( foto sopra Fiera Bologna )